OLIVATI IMMOBILIARE BERGAMO
BERGAMO VIA GB MORONI 240/D P. Iva 02609500166 Tel. +39 035-222545 Mob. +39 335-6069107 Email: info@olivati.com L'agenzia immobiliare OLIVATI s.a.s. nasce dall'esperienza di Giuliano Olivati, attivo nel settore immobiliare dal 1990 (Ruolo Ag. Immobiliari n.947). OLIVATI s.a.s. tratta vendite e locazioni di immobili residenziali, commerciali e industriali prevalentemente a Bergamo, Milano e Lombardia: forte catterizzazione sul residenziale urbano in zone centrali e di pregio abitativo.
sabato 4 febbraio 2023
#Trilocale con box a Locate di Ponte San Pietro, 2 passi da #Bergamo. € 84.000 affare!
A Locate, tranquilla frazione di Ponte San Pietro, proponiamo questo affare immobiliare.
Locate Bergamasco era fino al 1927 un Comune autonomo, da allora venne accorpato a Ponte San Pietro come unica sua frazione. È un borgo di circa 3000 abitanti, collegato da autobus di linea urbana a Bergamo, e ha mantenuto una sua indipendenza funzionale. Letteralmente a pochi passi da questo appartamento in vendita trovi farmacia, alimentari, pronto pizza, supermercati, e la bella chiesa parrocchiale. La campagna è appena fuori dall'abitato, con sentieri e passeggiate fino alle vigne e alle colline di Mapello e Ambivere, e oltre. Lecco è a mezz'ora di macchina e Bergamo a 10 minuti, grazie alla doppia viabilità di SS Briantea e asse interurbano.
martedì 31 gennaio 2023
Vuoi vendere #casa a #Bergamo (e anche fuori) senza svendere? Prezzala giusta dall'inizio!
Attenzione: affidarsi a una piattaforma online o ad un portale per una valutazione immobiliare attraverso gli algoritmi, applicati alle richieste dei proprietari rilevate online e non ai dati di mercato del reale venduto, significa sballare il prezzo di richiesta mediamente del 20% in eccesso! Risultato: casa tua in vendita è talmente fuori mercato che non se la fila manco il 🐱
Nel mercato di oggi, dove l'offerta continua a superare la domanda, prezzare una casa è una delle più grandi sfide che devono affrontare gli agenti immobiliari professionali. I venditori spesso vogliono realizzare dalla vendita del loro immobile un valore superiore a quello di mercato, e vi sono agenti immobiliari che li assecondano, pur di farsi firmare un incarico di vendita. Tuttavia, i migliori agenti si rendono conto che raccontare al proprietario la verità sul valore della sua casa è più importante che tornare in ufficio sventolando il pezzo di carta firmato.
Non c'è un "dopo"
I proprietari-venditori a volte pensano: "Se la casa non si vende per il prezzo che chiedo, posso sempre abbassarlo in seguito." Tuttavia, indagini statistiche dimostrano che le case che hanno subìto una riduzione del prezzo richiesto restano sul mercato più a lungo, e alla fine si vendono a un valore inferiore a quello di mercato.
Come è possibile? Quello che da sempre gli agenti immobiliari più accorti dicono ai loro clienti trova ora una dimostrazione scientifica nella ricerca di John Knight della University of the Pacific (la più antica università della California). Nel suo articolo "Richiesta iniziale, tempo di vendita e prezzo finale" Knight ha riportato i dati di un'indagine statistica sul costo (in termini di tempo e denaro) per un venditore di casa che parte con una richiesta alta all'inizio per poi abbassare il prezzo. Ecco la rivelazione:
Come è possibile? Quello che da sempre gli agenti immobiliari più accorti dicono ai loro clienti trova ora una dimostrazione scientifica nella ricerca di John Knight della University of the Pacific (la più antica università della California). Nel suo articolo "Richiesta iniziale, tempo di vendita e prezzo finale" Knight ha riportato i dati di un'indagine statistica sul costo (in termini di tempo e denaro) per un venditore di casa che parte con una richiesta alta all'inizio per poi abbassare il prezzo. Ecco la rivelazione:
"Le case sul mercato che hanno subìto una revisione della richiesta si vendono a un prezzo più basso, e quanto maggiore è il ribasso, tanto minore è il prezzo finale di vendita. Inoltre più a lungo la casa rimane sul mercato, più basso è il suo prezzo di vendita finale".
In sostanza, l'approccio "Sparo alto e semmai abbasserò il prezzo dopo" può dipingere un'immagine negativa nella mente degli acquirenti. Ogni volta che si verifica una riduzione del prezzo, gli acquirenti possono pensare "Quella casa deve avere qualcosa di sbagliato." Poi, quando un acquirente di ribasso in ribasso alla fine fa un'offerta, straccia il prezzo perché vede il venditore come "altamente motivato" (leggi: disperato). Prezzare la casa giusta dall'inizio elimina questi rischi.
Non costruire "spazio di negoziazione" nel prezzo
Molti proprietari-venditori dicono che tengono alto il prezzo della loro abitazione per avere "spazio di negoziazione". Ma il risutato, in realtà, è che la casa viene vista da un numero più basso di potenziali acquirenti (vedi la piramide dell' "impatto del prezzo sulla visibilità" riportata all'inizio dell'articolo). E sappiamo che la limitazione della domanda avrà un impatto negativo sul prezzo di vendita della casa.
Non siete convinti? In realtà è semplicissimo: quando un acquirente cerca una casa sul web (come succede sempre più spesso), concentra la sua ricerca sulla fascia di prezzo desiderata. Se il proprietario sta cercando di vendere la sua casa a € 400.000, ma la prezza a € 425.000 per lasciare "spazio di negoziazione," i potenziali acquirenti che ricercano nella fascia € 350.000- € 400.000 non sapranno nemmeno che quella casa è in vendita, e certamente non andranno a vederla!
Molto eloquente la tabella in cima all'articolo. Più alto è prezzo della vostra casa rispetto al reale valore di mercato, meno potenziali acquirenti potranno effettivamente vederla durante la ricerca sul web.
Una strategia migliore sarebbe quella di prezzare la casa in modo corretto fin dall'inizio. Questo approccio spesso porta addirittura a molteplici offerte, con gli acquirenti che competono uno contro l'altro per il "diritto" di acquistare la vostra casa.
Ok, il prezzo è giusto
Prezzare una casa nel modo giusto, che ne determinerà la vendita, non è alla portata di tutti. Serve un agente immobiliare professionale che faccia un'analisi comparativa di mercato, e poi dica la verità al proprietario venditore.
Sei un proprietario che vuole vendere casa sua? Hai bisogno di un agente che ti dirà che cosa è necessario sapere, piuttosto che quello che vuoi farti dire. Questo ti metterà nella miglior posizione possibile.
Tabella e dati di questo articolo: cortesia Keeping Current Matters, Ronkonkoma, NY (USA)
Contattaci!
Agenzia Immobiliare
335-6069107
info@olivati.com
Tabella e dati di questo articolo: cortesia Keeping Current Matters, Ronkonkoma, NY (USA)
Vuoi sapere la verità su quanto vale la tua casa a Bergamo e provincia?
Contattaci!
Agenzia Immobiliare
Olivati Bergamo
335-6069107info@olivati.com
Etichette:
agenzia immobiliare,
bergamo,
casa,
mercato immobiliare,
olivati,
prezzo,
valutazione,
vendita
Bergamo. Lombardia. Italia
Via Gianbattista Moroni, 240/D, 24127 Bergamo BG, Italia
venerdì 20 gennaio 2023
#Trilocale #Bergamo centro: Casa Suardi
#Bergamo Casa Suardi: il #trilocale che cercavi, in una comoda palazzina in centro.
Box, cantina, climatizzazione inclusi.
CE C EPH 60,03 kWh/mqa.
Info tel. 335-6069107
Etichette:
bergamo centro,
trilocale,
vendita immobiliare
Bergamo. Lombardia. Italia
Via Gianforte Suardi, 24124 Bergamo BG, Italia
venerdì 13 gennaio 2023
√ Se vuoi vendere #casa, evita questo errore! (vale anche se non sei di #Bergamo)
![]() |
Bergamo (alta e bassa) è metà da vendere e metà da comprare... sì ma solo al prezzo giusto! |
Questo perché spesso l'agente immobiliare non vuole contraddire il proprietario, che chiede sempre troppo, e per non perdere l'incarico di vendita gli va dietro con un prezzo fuori mercato. Solo che in questo modo si fanno scappare gli acquirenti più motivati, quelli che vanno a vedere la casa non appena viene messa in vendita.
Così facendo si aiuta qualcun altro a vendere casa sua (a prezzo), mentre noi rimaniamo al palo con un prezzo fuori prezzo. Sara' giocoforza ridurre la richiesta, altrimenti e' tempo perso, ma in questo modo rischiamo di alimentare una domanda attendista e ribassista, allontanando la vendita.
Insomma non si ha idea di quanti danni produca l'approccio "io faccio una sparata, poi casomai si tratta". E' fondamentale azzeccare il prezzo di prima richiesta, ma questo lo può fare solo un agente immobiliare professionale. E un proprietario davvero venditore, che si affida a lui.
Vuoi sapere qual è il prezzo giusto per mettere in vendita casa tua?
Chiamaci!
Agenzia immobiliare Olivati Bergamo
Tel. 335-6069107
info@olivati.com
Etichette:
agente immobiliare,
bergamo,
casa,
mercato immobiliare,
olivati,
prezzo
Bergamo. Lombardia. Italia
Via Giovanni Battista Moroni, 240/D, 24127 Bergamo BG, Italia
mercoledì 11 gennaio 2023
√ #SanPellegrinoTerme affitto #bilocale arredato giardino cantina
Affitto bilocale arredato a San Pellegrino Terme, nel recentissimo signorile condominio Como Palace in Via Bernardo Tasso 57, vicinissimo alle nuove terme e al Casinò.
L'appartamento, in un ottimo contesto residenziale centrale di San Pellegrino Terme, è molto luminoso, termoautonomo, si apre su due lati sul giardino privato con impianto d'irrigazione, ed è completato da cantina.
Disponibile per affitto dal 1 giugno 2023, € 550/mese per periodo 12 mesi continuativi. Per durate inferiori il canone varia in base alla stagionalità, chiama per chiedere preventivo: 3356069107.Posizione tranquilla orientata sui giardini interni. Vista sul Monte Zucco da San Pellegrino Terme, ottima esposizione solare. Classe Energetica F EPH 151.09 kWh/mqa.
Chiamami se ti interessa
3356069107
Locazione diretta dal proprietario senza commissione d'agenzia.
Tel. Agenzia immobiliare Olivati Bergamo
335-6069107
info@olivati.com
![]() |
Il Condominio Como Palace vicino alle Terme di San Pellegrino, dove si trova il bilocale con giardino |
![]() |
La vista sul Monte Zucco che si gode dal Condominio Como Palace e dal bilocale in affitto |
Etichette:
AFFITTO,
agenzia immobiliare,
bergamo,
BILOCALE,
bilocale arredato,
casa di pregio,
olivati,
san pellegrino terme,
terme di san pellegrino,
via bernardo tasso,
via dei cariani
Bergamo. Lombardia. Italia
Posizione sconosciuta.
lunedì 9 gennaio 2023
√ #Immobiliare, perché il sovrapprezzo non funziona. E non solo a #Bergamo...
![]() |
Mercato immobiliare Bergamo: stiamo forse guarendo dal morbo del sovrapprezzo? |
Per 10 anni, 2009-2019, il mercato immobiliare è stato come una funicolare in discesa. Dopo il lockdown sono ripresi a salire sia i volumi si compravendita che (timidamente e a macchia di leopardo) i prezzi delle case. Ma i potenziali acquirenti hanno una perfetta conoscenza di tutta l'offerta attualmente sul mercato per la zona e tipologia immobiliare di riferimento.
Già questo fa capire che la vecchia strategia "chiedo un prezzo alto e poi casomai lo tratterò con i potenziali acquirenti" significa solo perdere del tempo mentre chi cerca casa si rivolge ad altre offerte immobiliari a peezzo. Il proprietario venditore finisce sistematicamente per smenarci, in un continuo gioco di ribassi per inseguire i potenziali acquirenti.
Ma c'è un altro problema, ben noto a chi si occupa di marketing immobiliare: se io prezzo troppo alta una casa, non verrà vista dai potenziali acquirenti che impostano il loro budget sul motore di ricerca dei portali immobiliari. Se la casa vale 100 e io la prezzo 110 o anche solo 101, il cliente del target giusto, quello che ha da spendere 100 e imposta 100 come valore massimo sul motore di ricerca del portale, non troverà casa mia. Da chi verrà visto, invece, l'immobile sovrapprezzato? Verrà visto dai clienti che hanno un range di ricerca più alto, diciamo un budget fino a 130 - 150. Ora quei clienti verranno eventualmente a vedere la casa che vale 100 e ho sovrapprezzato a 110, ma il problema è che quella casa non gli andrà bene perché loro non vogliono risparmiare sul loro budget (se hanno un budget di 150 cercano una casa che vale 150). Quindi l'immobile che vale 100 non gli interessa, perché cercano una casa di valore più alto, con caratteristiche diverse. A questo punto voi chiederete: ma allora perché sono andati a vedere una casa da 100, sovrapprezzata a 110? semplice perché speravano che fosse una casa da 150 svenduta per bisogno dii liquidità.Il risultato comunque non cambia, abbiamo solo perso tempo.
Sovrapprezzando la casa in vendita sbaglio fatalmente target, e dovrò correggere il tiro al ribasso per raggiungere il target giusto, rifacendo il piano marketing. Nel frattempo avrò perso da 6 a 12 mesi, e il mercato nella fase attuale non mi premierà di certo.
Ecco perché quando si vende casa è fondamentale affidarsi ad un agente immobiliare che faccia una valutazione di mercato asciutta e realistica, basata sulle risultanze del mercato, senza voler compiacere il cliente-proprietario. Il medico pietoso fa la piaga purulenta.
Giuliano Olivati
Titolare di agenzia immobiliare a Bergamo, nel settore dal 1990
Titolare di agenzia immobiliare a Bergamo, nel settore dal 1990
Vice Presidente Nazionale Fiaip, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali
Docente di marketing immobiliare Bergamo Sviluppo
Vuoi sapere qual è il prezzo giusto per mettere in vendita casa tua?
Chiamaci!
Agenzia Immobiliare
Olivati Bergamo
335-6069107
info@olivati.com
Vuoi sapere qual è il prezzo giusto per mettere in vendita casa tua?
Chiamaci!
Agenzia Immobiliare
Olivati Bergamo
335-6069107
info@olivati.com
giovedì 29 dicembre 2022
Le 3 cose fondamentali per vendere la tua #casa a #Bergamo e oltre? Valutazione, valutazione, valutazione
A Bergamo come nel resto del mondo, per vendere una casa bisogna prima averla prezzata correttamente. La valutazione di mercato è la prima pietra sulla quale costruire l'operazione di vendita. Per non sbagliare questo primo fondamentale passo contattami, sarò lieto di aiutarti a fare una valutazione commerciale corretta del tuo immobile.
Chiama ora 3356069107
Questa è sempre stata la mia filosofia operativa in 32 anni di agenzia immobiliare a Bergamo e non solo. Strategia vincente nelle vacche grasse e nelle vacche magre. Partire dalla corretta valutazione di mercato di una casa per venderla nel minor tempo al suo pieno valore. Chiamami, parliamone insieme 3356069107
Etichette:
agenzia immobiliare,
bergamo,
casa,
valutazione,
valutazione immobiliare
Bergamo. Lombardia. Italia
Via Gianbattista Moroni, 240/D, 24127 Bergamo BG, Italia
#Bergamo Compravendita #immobiliare, niente contanti?
Perché non si possono fare pagamenti in contanti in una compravendita immobiliare? Ce lo spiega Giuliano Olivati, amministratore della Olivati sas, agenzia immobiliare a Bergamo, e vicepresidente nazionale della Fiaip, la Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali.
info: 3356069107
✅ Quale tema più attuale di quello dell'uso del contante? Ma si può usare anche per comprare case? La risposta nel video!
✅ Per sapere che cos'è e a cosa serve la caparra clicca qui
👉 Per informazioni e consigli su qualsiasi tua esigenza immobiliare chiamami senza problemi 3356069107
👍
Bergamo. Lombardia. Italia
Via Giovanni Battista Moroni, 240/D, 24127 Bergamo BG, Italia
domenica 18 dicembre 2022
#Immobiliare e #social: leggenda e realtà
La ricetta magica per i social? Non esiste.
Balle spaziali e miti da sfatare
Giuliano Olivati
Amministratore agenzia immobiliare Olivati sas - Bergamo
Vice Presidente Nazionale Fiaip
Delegato Comunicazione e Social
Ecco il secondo articolo della mia rubrica "Social ergo sum" nella newsletter L'agente immobiliare, inviata da Fiaip agli agenti immobiliari professionali italiani
✅ Spesso si leggono articoli su come usare al meglio i social in generale, per imprenditori, per agenti immobiliari, per acquisire incarichi (anche mentre si dorme), per vendere case...certamente possono essere contributi interessanti, a volte ben fatti altre meno. Ma una cosa è certa: chi dice di avere la ricetta o la fornula magica per i social, i social li conosce poco. Si tratta infatti di un ecosistema in perenne movimento, come il paesaggio che si vede dal treno. E per giunta non c'è un solo mezzo per attraversare con successo questo paesaggio, si può usare dal treno all'aereo al monopattino, financo al drone intelligente, ma non c'è un unico modo di farlo. E come farlo dipende dai nostri obiettivi ed esigenze, come pure dalla nostra sensibilità personale. Cerchiamo di capirci qualcosa di più.
✅ Obiettivi e finalità
Cosa intendiamo fare con i social come agenti immoibiliari professionali? Vogliamo ampliare la conoscenza del marchio (brand awareness)? Vogliamo creare coinvolgimento da parte degli utenti (engagement)? Puntiamo a colitivare la nostra nicchia di mercato, creando una comunità social (community) che ci riconosca come punto di riferimento per l'immobiliare e si rivolga a noi per vendere comprare o affittare (ma anche ristrutturare, arredare, riparare) casa? A seconda di quali obiettivi scegliamo e quale sia il nostro target di clienti potremo usare social diversi con modalità e strategie differenti. Gli obiettivi che abbiamo riportato possono anche essere messi in scaletta come 3 passaggi (step) di una strategia di social media marketing strutturata.
✅ A seconda del nostro target abbiamo diverse piattaforme a cui rivolgerci. Una platea generalista viene intercettata dalle pagine Facebook, che tutti danno per morto ma non lo è, invecchia e perde qualche colpo ma resta ad oggi la Rai1 dei social. Simile audience per i video YouTube. I "giovani" (20-40) su Instagram. Giovanissimi e giovani su Tiktok. Professionisti su LinkedIn. Universo femminile su Pinterest. Twitter per i contenuti informativi, articoli e blog, platea dai 25 in su.
Queste sono ampie generalizzazioni "da bar", in realtà le agenzie immobiliari che vogliono funzionare sui social dovrebbero fare un'analisi del proprio target, per andare ad attivare i social giusti per quello spaccato socio-demografico che esce dalla fotografia della loro clientela.
✅ Domandone: conviene essere presenti come agenzia immobiliare su tutti i social, o focalizzarsi su uno solo? Risposta: dipende. Se hai un target di nicchia e ben definito, dagli immobili d'impresa alle signore bene milanesi, puoi efficacemente coltivare il tuo orto sul social preferito da quel target, LinkedIn nel primo caso e Insta nel secondo. Se invece hai una clientela più generalista e diversificata, o hai un negozio di zona su strada, può essere proficuo essere su vari social per intercettare tutti i segmenti demografici di quella zona.
✅ Balle spaziali su social e agenti immobiliari
1) "Con Facebook non c'è più bisogno di fare ricerca": assolutamente falso (te piacerebbe...), i social si affiancano ma non sostituiscono il marketing tradizionale offline. Questo nel 99,9% dei casi, esistono ovviamente eccezioni che confermano la regola ma si tratta di agenti immobiliari con sensibilità da creatori digitali e capacità grafiche, artistiche, letterarie, audio-video di molto superiori alla media, che non fanno scuola.
2) "Con i social non c'è bisogno di incontrarsi e si lavora in uno spazio virtuale": falso, le case non si comprano con un click ma visitandole di persona e facendo la trattativa con l'aiuto di un agente immobiliare professionale. I social sono utili per creare contatti che poi si traducono in appuntamenti in presenza per acquisire incarichi di vendita o raccogliere proposte d'acquisto. Il passaggio deve sempre essere dai social alla realtà. Sempre sempre sempre? Beh in effetti no, la pandemia ci ha insegnato che si sono fatte delle rare vendite a distanza, che però non sono diventate il nuovo paradigma della mediazione immobiliare. Per comprare una casa il cliente chiede ancora di visionarla, e anche la trattativa si fa molto meglio di persona che a distanza.
3) "I social sono una colossale perdita di tempo, l'agente immobiliare deve starne lontano e concentrarsi a fare zona, telemarketing e relazioni personali": falso, i social se ragionevolmente usati non possono che giovare, in molti modi, all'agenzia immobiliare. Perché "aut aut"? Molto meglio "et et". Se anche non vuoi spenderci molto tempo e denaro sui social ti conviene comunque esserci, anche a costo 0 ma in modo intelligente, per integrare il marketing 2.0 alle pur efficaci strategie tradizionali offline. Quale agenzia immobiliare non ha almeno una pagina Facebook? Vediamo di usarla e farla funzionare nel modo migliore...
⭐ Non ci sono regole immutabili comunque, vale sperimentare e vedere che risultati si ottengono, per poi eventualmente correggere il tiro. Diversi agenti immobiliari ci dicono che hanno ottenuto risultati di business andando controcorrente sui social, uscendo dagli standard, innovando e trovando soluzioni personali. Ci soccorre il generale Annibale, che per convincere i soldati cartaginesi riluttanti a valicare le Alpi con gli elefanti per puntare su Roma li arringò da vero uomo di marketing: "o troveremo una strada, o ce ne faremo una". Quelli che si sono fatti la loro strada da soli, nel social media marketing, sono quelli che hanno fatto più strada.
Etichette:
Agenti immobiliari,
agenzia immobiliare,
bergamo,
Fiaip,
immobiliare,
olivati,
social,
social media,
social network
giovedì 15 dicembre 2022
10 buone ragioni per mettere in vendita la tua #casa sotto Natale...non solo a #Bergamo
![]() |
A Natale, vendi la tua casa a Bergamo! |
Vendi casa a Bergamo e oltre? Non farti sfuggire il momento magico delle feste di Natale! In questo fortunatissimo post del 2016 ti racconto perché.
1. Chi cerca casa sotto le feste natalizie è un acquirente più determinato...
2. ...che trova meno case da visitare durante il periodo festivo, quindi c'è una minor competizione di mercato.
3. Dato che gli incarichi di vendita riprenderanno ad essere firmati con l'anno nuovo, con il maggior assortimento diminuirà l'attenzione del pubblico per la casa che stai vendendo.
4. Le case con gli addobbi natalizi sono più belle!
5. La gente, in generale, ha un atteggiamento più positivo durante il periodo natalizio.
6. I consumatori hanno più tempo per vedere case durante le feste di fine anno.
7. Turisti immobiliari e perditempo sono distratti da veglione cenone panettone, e si trovano in giro acquirenti motivati.
8. Portandoti avanti adesso eviterai di trovarti a dover vendere di fretta nella parte centrale dell'anno nuovo, quando gli acquirenti saranno distratti da un maggior numero di immobili in vendita.
9. I primi 15 giorni di commercializzazione dell'immobile sono cruciali, quindi per tutte le ragioni esaminate è vantaggioso farli cadere nel periodo natalizio.
10. Se hai prezzato correttamente la tua casa, evitando sovrapprezzi che fanno perdere tempo e clienti e conducono solo a tardivi ribassi, troverai consumatori meglio disposti all'acquisto!
Hai una casa da vendere a Bergamo e hinterland? Chiamaci subito!
Agenzia Immobiliare Olivati Bergamo
335-6069106
info@olivati.com
335-6069106
info@olivati.com
martedì 29 novembre 2022
Come si fa una valutazione #immobiliare anche fuori zona? #Bergamo e ovunque
In questo video spiego brevemente come si fa una valutazione immobiliare professionale e come si può farla anche fuori zona, non solo a Bergamo dove ha sede fisicamente la mia agenzia immobiliare. Vuoi conoscere il valore di casa tua? Chiamami, parliamone insieme 3356069107
Bergamo. Lombardia. Italia
Via Gianbattista Moroni, 240/D, 24127 Bergamo BG, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)